Le tavole di san Giuseppe
Le tavole di san Giuseppe Si tratta di un’antica tradizione salentina per il giorno di san Giuseppe.Si prepara un grande banchetto per amici, parenti e conoscenti. Il pasto si prepara…
Le tavole di san Giuseppe Si tratta di un’antica tradizione salentina per il giorno di san Giuseppe.Si prepara un grande banchetto per amici, parenti e conoscenti. Il pasto si prepara…
Fave e cicorie La cucina tradizionale salentina è ricca di legumi e verdure. Fave e cicorie è uno dei grandi classici della cucina povera del Tacco di Puglia. Vediamo insieme…
I biscotti quaresimali 6 uova200 g burrovanillina q.b.10 g ammoniaca alimentare1 pizzico di sale1 scorza di limone grattugiata1000 g farina 00600 g zucchero700 g mandorle Iniziate montando lo zucchero insieme…
La "Caremma" Se passeggiate per le strade dei paesi del basso Salento nel periodo della quaresima, potrebbe capitare di imbattervi in qualche simpatica vecchietta appostata sui balconi o agli angoli…
Le "Chiacchiere" di carnevale Le chiacchiere sono un dolce tipico del carnevale, che fanno parte della tradizione culinaria del basso Salento. Vediamo insieme come si preparano.Ingredienti:Farina: 1kgUova: 3Burro: 100 grSale…
La cuddhura Il termine “cuddhura” deriva dal greco antico κολλύρα (Koulourakia)cioè pagnotta e indica un tarallo tipico della tradizione salentina del periodopasquale. Realizzato dalle fasce popolari e soprattutto dai contadini, era unaugurio…